produci consuma crepa

L'Inps ha inaugurato un nuovo simulatore per la pensione, chiamandolo allegramente "Pensami". Chissà chi e quanto ha guadagnato per un termine così stupido, per non parlare dell'applicativo che richiede tanti di quei dati da  scoraggiarne l'uso.
Per fortuna(?), rimane la simulazione alla "busta arancione", se si è registrati al sito Inps 
(e si ha quindi la Spid). Bene, eccone qui un esempio. Come sempre, puoi cliccare sull'immagine per ingrandirla.
La pregevole avvertenza ricorda che la "simulazione ha valore indicativo ed orientativo", un po' come se qualcuno dicesse "Ti amo, ma solo se ti compri un Suv e diventi naziskin". Per dire.
Che gioia per un operatore sociale sapere di poter andare in pensione magari a 68 anni, con un mensile che per quella data, considerando la devalutazione attuale, corrisponderebbe a circa 500 euro di oggi. Senza contare che, l'importo, è lordo!
Ma non solo. Quanto deve lavorare ancora 'sto sfigato?
Nel grafico mancano alcuni anni della gestione separata, ma quanto rimane da lavorare  è presto detto: altri 15 anni. Di fila. Si dirà: sì, ma i contributi sono pochi. Già, perché in realtà il disgraziato ha iniziato a lavorare da minorenne. In nero. E tra sommerso, interinale, cococò e 'occasionale', part time, trattenute non versate, le "marchette" (specie da cooperative sociali) sono ridotte. Per dire, mi ricordo benissimo buste paga dove avevo ancora le trattenute Gescal, defunte nel '96. Già, perché il poveraccio sarei io che scrivo. 
E tra le altre cose, in quegli anni mi sono divertito, come no, perché ho fatto un corso professionale, poi mi sono iscritto all'Università, mi sono laureato, iscritto a un albo professionale, ho fatto "politica" e avuto delle storie d'amore - ma senza suv né svastiche. Considerando un primo cancro ormai alle spalle, che non si sa mai che non torni, o altro, e, a furia di lavorare nel sociale, la voglia certe volte di buttarmi sotto un treno, mi viene da dire una sola cosa: meglio crepare.

Nessun commento:

Posta un commento