inutili buonismi
Pepsi vs. France
chi finanzia 'ultima generazione'

ministro per i rapporti con la mafia
Piano Freddo!
Anche se, udite udite, nessuno, ma proprio nessuno, ne sta parlando. Ma cacchio, che razza di Milano stiamo vedendo affrontare la fine di un biennio così brutto?
benedetti ETS
Ohibò, ma cosa sono gli ETS? ExtraTerrestri Spaziali? No silly! La legge 117 del 2017, la riforma del terzo settore, ha previsto che gli enti coinvolti si chiamino appunto Ets e non solo, ci saranno anche altre sigle, Aps, Odv, et cetera... Tutte obbligate a iscriversi nel Runts (il Registro delle ex onlus), sotto il coordinamento dei CSV - che ultimamente hanno lanciato un gestionale dal nome sopraffino, Veryfico(!). Che fantasia eh? La riforma però è rimasta sospesa e, senza entrare nel vivo, dato che la rete pullula di info, va detto subito che la questione è squisitamente fiscale. Le onlus avevano sgravi di tasse e gli Ets e i loro donatori ancora di più. Ci saranno riduzioni e esenzioni, su bollo, registro, tributi locali, immobili, IRES forfettaria... Si potrà persino fare commercio ma rinunciando a una (piccola) parte dei benefici.
Perché
Abbondini, Ambrogini e Luciferini d'oro

la signorina Pillon
L'altra sera mi ha colpito vederlo baciare con veemenza Giulia Bosetti, la bravissima giornalista di "Presa Diretta". Altre volte il modo di parlare e di gesticolare, oltre al look "originale", mi avevano fatto pensare che il Pillon potesse essere non proprio eterossessuale, ma quell'ostentare machismo mi ha colpito. E sì, perché la Pillon è per la famiglia tradizionale, il maschio boss e la femmina picciotta, quindi tanto vale ostentare mascolinità, con un pizzico di sopraffazione. Perché, per esempio, una Vladimir Luxuria non abbranca il primo giornalista che la interpella.

Se il 95% delle donne riceve in affidamento i figli, è perché le madri sono ancora più presenti dei padri e per la famiglia rinunciano alla carriera, arrivando al massimo ad avere lavoretti part-time, mal retribuiti e poco riconosciuti. Pillon lo sa bene ma lui ha i suoi begli interessi, che non sono quelli delle donne. Le quali infatti lo contestano da mesi, giustamente: una legge misogina è uno dei principali sponsor della violenza sulle donne.
luciferino d'oro 2018
I ragazzi dello zoo di Rogoredo

Windows=malware

monopolio del terrore

Anti Fifa
Al Jazeera si domanda se l'anti-Fifa rappresenti l'inizio di un nuovo movimento internazionale. In fondo proprio dal Brasile era partito quel pensiero comune ribattezzato "no-global". Che oggi si parli di "anti-global" o altro, quel che importa è che c'è un dire un "No!" che tocca diversi paesi, che supera le miopie locali, come la nostrana.
Comunque, per me moralmente in Brasile ha vinto la nazionale dell'Algeria: ha donato tutti i guadagni ai bambini di Gaza. Ancora ieri notte, la città palestinese è stata bombardata da Israele. A Roma, ieri sera giovani ebrei assalivano chi veniva trovato a indossare la Kefiah.

Professione: disperato
![]() |
Réclame del mercatino dell'usato di Baggio, in via Seguro |
Delinquenza del liberismo

Chi dirige l'autorità energetica? Guido Bortoni, che ha lavorato per Scajola quando era ministro e che si occupa di nucleare. E di attività liberalizzate. Ma può esserlo quella dell'energia? Non possiamo nemmeno scegliere di scongiurare l'uso del nucleare, di cui l'esecutivo ha già annunciato il ritorno. Rende bene. Al governo c'è infatti il bancario per eccellenza, il paladino della tirannia del mercato, quel delinquente del liberismo che affama, ammala e uccide il pianeta.
La scomparsa delle municipalizzate mi pare un paradigma di come si bestemmi trattando servizi pubblici come se fossero voluttuari. A Milano i mezzi soffrono, i black-out nell'illuminazione pubblica sono consueti - specie se piove, la Milano Ristorazione tiene i bimbi belli magri, la Centrale del Latte non ha nemmno un posto al Famedio, l'acquedotto e la metropolitana vivono tragici equivoci - come quando il Seveso ha deciso di prendere la metro a Sondrio. E l'Amsa? Da buttare. L'A2A dall'autorità per l'energia ultimamente s'è pure fatta multare per fatturazioni scorrette.
Il governo di Milano sembra molto vicino a quello della nazione. Si massacrano i più, i meno abbienti, proprio come se lo Stato dovesse preoccuparsi di essere quotato alla Borsa (europea). L'istruzione vale meno della carta igienica (infatti a scuola la comprano i genitori degli alunni); i partiti ricordano gli spot delle automobili (El g'ha el suv!) e la politica in toto una fiction. Il gestore dell'energia è una maggiorata con l'ultimo smartphone; la privacy un aperitivo, l'agricoltura una bibita gassata, l'industria è ridotta al porno, il sociale un antifurto per bare ("Mike"®, roba da siuri). E la religione? Scarpe firmate.
Ma lo sfacelo non toccherà soltanto il belpaese. Credo che l'anno prossimo si presenterà qualcuno ben più grosso del Seveso a chiedere il conto. Però non so quanta paura avere dello tsunami che giungerà con il funerale dell'euro. Non sarà bello vedersi negare i soldi dal bancomat. Soprattutto per il tipo che starà puntando una bottiglia rotta al collo del correntista...
Batpirla
rispettare i bambini
![]() |
© 2010 Peanuts Worldwide LLC |